CERTIFICAZIONE PMI-RMP - COMPLETO CON SIMULAZIONE D'ESAME
Corso di preparazione all'esame di certificazione PMI-RMP (Risk Management Professional), con simulazione d'esame (versione 2022)
CATEGORIA: CERTIFICAZIONI E QUALIFICHE NEL PM | CODICE: RMP
- Disponibile in modalità Frontale e Online
- Durata corso: 42 ore, 6 gg. corso Frontale, 12 lezioni corso Online
- PDU/contact Hours: PMI-RMP: 42 PMP/PgMP:42 (Technical 26, Leadership 8, Strategic 8)
L'area di conoscenza del Project Risk Management è considerata oggi la più critica e la più strategica per la gestione dei progetti e al contempo sta divenendo aspetto fondamentale della strategia aziendale: è infatti presente sia in ambito di definizione, impostazione e controllo del portfolio di progetti (Portfolio Management), sia in ambito di integrazione sinergica nella gestione di progetti correlati (Program Management).
La certificazione Risk Management Professional (PMI-RMP®) è rivolta agli interpreti della gestione dei rischi di progetto, quindi ai Risk Manager e ai Risk Owner.
Il corso proposto ha un duplice obiettivo: preparare il partecipante a sostenere l'esame di certificazione PMI-RMP® e impostare un'approfondita conoscenza sia teorica che pratica sul Project, Program e Portfolio Management, fornendo una visione integrata e sistematica dei processi, dei metodi e degli strumenti, con un'apertura anche ai progetti gestiti con approccio Agile.
Il partecipante verrà indirizzato a particolari approfondimenti necessari per superare l'esame e potrà esercitarsi simulando l'esame tramite l'uso di P3MSelftest (Eureka Service) sistema web di esercitazione e di simulazione d'esame.
Il corso utilizza come base didattica i testi del PMI, il PMBOK® Guide - Project Management Body of Knowledge, lo Standard for Risk Management in Portfolios, Programs and Projects e il Practice Standard for Project Risk Management, e si avvale anche di altri importanti testi sul Project Risk Management.
E' prevista una simulazione d'esame PMI-RMP® con correzione critica per individuare i gap conoscitivi da colmare.
Obiettivi:
Al completamento del corso il partecipante sarà in grado di:
- applicare gli strumenti metodologici ed organizzativi per la pianificazione e la gestione dei rischi di progetto
- affrontare l'esame di certificazione PMI-RMP® con un'alta probabilità di successo
A chi si rivolge:
Risk Manager, Project Manager, Program Manager, Portfolio Manager, Responsabili e partecipanti del PMO aziendale
Prerequisito:
Conoscenze base di PM
Argomenti
Modulo A - Project Risk Management
Introduzione: Introduzione al Project Risk Management e definizioni di rischio; Standard di Project Risk Management
L'approccio alla gestione dei rischi di progetto:
- Errori comuni nella gestione dei rischi di progetto
- Un cambio di approccio alla gestione dei rischi di progetto
- L'ambito del Project Risk Management
- Entità legate alla gestione dei rischi di progetto (sensibilità, tolleranza, natura, origine, fonti e fattori di rischio)
Il Project Risk Management secondo il PMBOK - Guide del PMI - Project Management Institute
Le regole e le procedure per la gestione dei rischi di progetto: il piano di Risk Management e l'impostazione del Risk Register
I processi del Project Risk Management:
- L'identificazione dei rischi e le tecniche di identificazione: brainstorming, nominal group, Delphi, interviste, SWOT, checklist, diagrammi causa/effetto, tecniche reticolari, diagrammi d'influenza, diagrammi d'affinità
- L'analisi qualitativa dei rischi, valutazione del rischio, la prioritizzazione dei rischi, la soglia d'accettazione dei rischi
- L'analisi quantitativa dei rischi: valore atteso monetario e temporale (EMV e ETV) del rischio, simulazione Monte Carlo
- Lo sviluppo del piano di risposta dei rischi: le strategie di risposta ai rischi, il Risk Response Plan.
- Il Decision Tree, gli indicatori d'efficacia della risposta al rischio.
- La contingency reserve e la sua approvazione, la management reserve e la sua approvazione
- Rischi residui e rischi secondari
- Contingency plan e fall-back plan
- Il monitoraggio dei rischi
- La gestione delle riserve
Modulo B - Preparazione all'esame di certificazione PMI-RMP
- Introduzione all'esame di certificazione PMI-RMP®
- Introduzione all’Examination Content Outline per l’esame PMI-RMP
- Rivisitazione dei processi di Risk Management secondo il PMBOK® Guide
- Excursus sullo Standard for Risk Management in Portfolios, Programs, and Projects del PMI
- Excursus sul Practice Standard for Project Risk Management del PMI
- Excursus sul Project Stakeholder e sul Project Communications Management secondo il PMBOK Guide
- Approfondimenti sulle principali tematiche previste nell’esame PMI-RMP
- Risk Strategy and Planning
- Risk Identification
- Risk Analysis
- Risk Response
- Monitor and Close Risks
- Excursus sulla gestione dei rischi nei progetti gestiti con approccio adattivo (Agile)
- Esercitazioni su domande d'esame
- Simulazione d'esame PMI-RMP
- Analisi dei risultati e correzione collegiale della simulazione